La profezia di Malachia (in latino, Prophetia Sancti Malachiae) è una lista di 112 brevi motti in latino attribuita a san Malachia, vescovo di Armagh.
La lista prevederebbe tutti i papi (compresi alcuni antipapi) partendo da Celestino II, eletto nel 1143, e fino ad un ipotetico papa descritto come "Petrus Romanus", il cui pontificato, secondo la profezia, terminerebbe con la distruzione della città di Roma
La lista prevederebbe tutti i papi (compresi alcuni antipapi) partendo da Celestino II, eletto nel 1143, e fino ad un ipotetico papa descritto come "Petrus Romanus", il cui pontificato, secondo la profezia, terminerebbe con la distruzione della città di Roma
La profezia venne pubblicata per la prima volta nel 1595 dallo storico benedettino Arnold de Wyon come parte del suo libro Lignum Vitæ. Wyon attribuì la lista a san Malachia, vescovo di Armagh, vissuto nel XII secolo. Secondo la versione tradizionale, nel 1139 Malachia fu chiamato a Roma dal papa Innocenzo II e lì ebbe una visione dei futuri pontefici. Malachia trascrisse quindi la visione attraverso una sequenza di motti criptici in un manoscritto dal titolo Prophetia de Summis Pontificibus. Il manoscritto fu poi depositato negli archivi vaticani e lì dimenticato, fino alla sua riscoperta intorno al 1590.[3] Arnold de Wyon pubblicò nel Lignum Vitae anche un'interpretazione dei motti di tutti i papi sino al 1590, attribuendola allo storico domenicano Alfonso Chacón.
I motti
La profezia descriverebbe ciascuno dei 111 (o 112, a seconda delle versioni) futuri pontefici attraverso un breve motto, scritto in latino. Questi motti andrebbero da papa Celestino II (1143-1144) fino alla presunta fine dei tempi. Non tutti i motti hanno la stessa precisione: quelli riferiti ai papi precedenti al 1590 sono molto accurati, indicando quasi sempre qualcosa che allude in maniera diretta al loro stemma o al loro cognome, mentre i motti per i pontefici successivi sono molto più vaghi ed approssimativi.
La profezia descriverebbe ciascuno dei 111 (o 112, a seconda delle versioni) futuri pontefici attraverso un breve motto, scritto in latino. Questi motti andrebbero da papa Celestino II (1143-1144) fino alla presunta fine dei tempi. Non tutti i motti hanno la stessa precisione: quelli riferiti ai papi precedenti al 1590 sono molto accurati, indicando quasi sempre qualcosa che allude in maniera diretta al loro stemma o al loro cognome, mentre i motti per i pontefici successivi sono molto più vaghi ed approssimativi.
Motti fino al 1590
Di seguito i motti fino al 1590, anno nel quale Alfonso Ceccarelli li avrebbe scritti:
Testo
|
A chi viene attribuito
|
Spiegazione proposta
|
Ex castro Tiberis
|
Celestino II
(Guido di Città di Castello, 1143-1144) |
Nato a Città di Castello, sul Tevere.
|
Inimicus expulsus
|
Lucio II
(Lucio Caccianemici, 1144-1145) |
Di cognome Caccianemici.
|
Ex magnitudine montis
|
Eugenio III
(Bernardo Paganelli, 1145-1153) |
Nato a Montemagno.
|
Abbas Suburranus
|
Anastasio IV
(Corrado della Suburra, 1153-1154) |
Di cognome Suburra, fu abate di san Rudo.
|
De rure albo
|
Adriano IV
(Niccolò Breakspear, 1154-1159) |
Nato a Sant'Albano.
|
Ex tetro carcere
|
Vittore IV (antipapa)
(Ottaviano de' Monticello, 1159-1164) |
Cardinale di san Nicola in carcere.
|
De via Transtiberina
|
Pasquale III (antipapa)
(Guido da Crema, 1164-1168) |
Cardinale di santa Maria in Trastevere.
|
De Pannonia Tusciae
|
Callisto III (antipapa)
(Giovanni di Strumi, 1168-1178) |
Ungherese (pannone), cardinale di Tuscolo.
|
Ex ansere custode
|
Alessandro III
(Rolando Bandinelli, 1159-1181) |
Un'oca presente nello stemma di famiglia.
|
Lux in ostio
|
Lucio III
(Ubaldo Allucignoli, 1181-1185) |
Cardinale di Ostia, di cognome Allucignoli.
|
Sus in cribro
|
Urbano III
(Umberto Crivelli, 1185-1187) |
Aveva nel proprio stemma l'immagine di un maiale (sus). La parola cribo, inoltre, sembra alludere in qualche modo al cognome Crivelli.
|
Ensis Laurentii
|
Gregorio VIII
(Alberto Mosca, 1187-1187) |
Cardinale di san Lorenzo in Lucina, aveva due spade (ensis) nello stemma.
|
De Schola exiet
|
Clemente III
(Paolo Scolari, 1187-1191) |
Di cognome Scolari.
|
De rure bovense
|
Celestino III (Giacinto Orsini dei Boboni, 1191-1198)
|
Di cognome Boboni.
|
Comes signatus
|
Innocenzo III
(Giovanni Lotario, 1198-1216) |
Apparteneva alla famiglia dei conti di Segni.
|
Canonicus de latere
|
Onorio III
(Cencio Savelli, 1216-1227) |
Era canonico lateranense.
|
Avis Ostiensis
|
Gregorio IX
(Ugolino dei conti di Segni, 1227-1241) |
Cardinale di Ostia, aveva un'aquila nello stemma.
|
Leo Sabinus
|
Celestino IV
(Goffredo Castiglioni di Milano, 1241-1242) |
Vescovo di Sabina.
|
Comes Laurentius
|
Innocenzo IV
(Sinibaldo dei conti Fieschi, 1242-1254) |
Cardinale di san Lorenzo in Lucina.
|
Signum Ostiense
|
Alessandro IV
(Rinaldo dei conti dei Segni, 1254-1261) |
Cardinale di Ostia, apparteneva alla famiglia dei conti di Segni.
|
Hierusalem Campaniae
|
Urbano IV
(Giacomo Troyes Pantaleone, 1261-1264) |
Patriarca di Gerusalemme, era originario della regione della Champagne.
|
Draco depressus
|
Clemente IV
(Guido le Gros di Saint-Gilles, 1265-1268) |
Nel suo stemma appare un drago schiacciato, depresso.
|
Anguinus vir
|
Gregorio X
(Tobaldo dei visconti di Piacenza, 1271-1276) |
Lo stemma di famiglia reca una vipera che ingoia un uomo.
|
Concionator Gallus
|
Innocenzo V
(Pietro di Tarantasia, 1276-1276) |
Di origine francese (gallus), è ricordato come un eccellente predicatore (concionator).
|
Bonus Comes
|
Adriano V
(Ottobono dei conti Fieschi, 1276-1276) |
Discendente dei conti di Lavagna (comes). Il termine bonus può riferirsi al nome di battesimo, Ottobono.
|
Piscator Thuscus
|
Giovanni XXI
(Pietro di Giuliani, 1276-1277) |
Di nome Pietro, come il Pescatore per eccellenza, era cardinale di Tuscolo.
|
Rosa composita
|
Niccolò III
(Gian Gaetano Corsini, 1277-1280) |
Nel suo stemma vi è una rosa.
|
Ex telonio liliacei Martinii
|
Martino IV
(Simone di Brion, 1281-1285) |
Veniva dalla tesoreria di san Martino, in Francia. Nel suo stemma erano presenti i gigli.
|
Ex rosa leonina
|
Onorio IV
(Jacopo Savelli, 1285-1287) |
Lo stemma dei nobili Savelli riporta una rosa con due leoni.
|
Picus inter escas
|
Niccolò IV
(Gerolamo di Ascoli, 1288-1292) |
Nato ad Ascoli, quindi "piceno", il significato dell'etnonimo è "quello del picchio", dal latino picus.
|
Ex eremo celsus
|
Celestino V
(Pier da Morrone, 1294-1294) |
Era un eremita.
|
Ex undarum benedictione
|
Bonifacio VIII
(Benedetto Caetani, 1294-1303) |
Nel suo stemma sono presenti delle onde marine e il suo nome di battesimo era Benedetto.
|
Concionator patereus
|
Benedetto XI
(Nicolò Bacca-Sini, 1303-1304) |
Era un frate predicatore (concionator).
|
De fascis aquitanicis
|
Clemente V
(Bertrando di Goth, 1305-1314) |
Lo stemma di Clemente V è costituito da fasce parallele, e, durante il suo pontificato, avvenne il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone, vicino all'Aquitania.
|
De sutore orseo
|
Giovanni XXII
(Giacomo Duèse, 1316-1334) |
Era figlio di un calzolaio.
|
Corvus schismaticus
|
Niccolò V (antipapa)
(Pietro Rinalducci, 1328-1330) |
Nacque a Corvaro, frazione di Borgorose, e fu tra i principali responsabili dello scisma d'Occidente.
|
Frigidus Abbas
|
Benedetto XII
(Giacomo Furnier, 1334-1342) |
Era abate di Fontfroide.
|
De rosa Attrebatensi
|
Clemente VI
(Pietro Roger di Beaufort, 1342-1352) |
Nel suo stemma sono raffigurate delle rose.
|
De montibus Pammachii
|
Innocenzo VI
(Stefano Aubert, 1352-1362) |
Nello stemma di Innocenzo VI campeggiano sei montagne, e, prima dell'elezione, era cardinale dei santi Giovanni e Paolo, titolo anticamente soprannominato "Pammacchio".
|
Gallus Vicecomes
|
Urbano V
(Guglielmo Grimoard, 1362-1370) |
Nacque a Pont-de-Montvert, località dell'antica Gallia.
|
Novus de virgine forti
|
Gregorio XI
(Ruggero di Beaufort, 1370-1378) |
Era cardinale di santa Maria Nuova (Virgine).
|
De cruce Apostolica
|
Clemente VII (antipapa)
(Roberto dei conti di Ginevra, 1378-1394) |
Cardinale dei dodici apostoli, il suo stemma raffigurava una croce.
|
Luna Cosmedina
|
Benedetto XIII (antipapa)
(Pietro de Luna, 1394-1417) |
Di cognome Luna, cardinale diacono di santa Maria in Cosmedin.
|
Schisma Barchinonium
|
Clemente VIII (antipapa)
(Gil Sànchez de Muñoz, 1423-1429) |
Veniva da Barcellona, originariamente Barcino.
|
De inferno praegnanti
|
Urbano VI
(Bartolomeo Prignano, 1378-1389) |
Il suo cognome era Prignano ed era nato ad Itri, in una frazione chiamata Inferno.
|
Cubus de mixtione
|
Bonifacio IX
(Pietro Tomacelli, 1389-1404) |
Lo stemma di Bonifacio IX era costituito da cubi.
|
De meliore sydere
|
Innocenzo VII
(Cosma Migliorati, 1404-1406) |
Il suo cognome era Migliorati e nel suo stemma era presente una stella.
|
Nauta de Ponte nigro
|
Gregorio XII
(Angelo Correr, 1406-1415) |
Nacque a Venezia, storica città marinara, e fu cardinale commendatario di Negroponte.
|
Flagellum solis
|
Alessandro V (antipapa)
(Pietro Filargis, 1409-1410) |
Nello stemma i raggi del sole sono simili a fruste.
|
Cervus Sirenae
|
Giovanni XXIII (antipapa)
(Baldassarre Cossa, 1410-1415) |
Proveniva da Ischia, di fronte a Capri, detta Isola delle Sirene.
|
Corona veli aurei
|
Martino V
(Oddone Colonna, 1417-1431) |
Nello stemma di Martino V c'è una corona dorata.
|
Lupa Coelestina
|
Eugenio IV
(Gabriele Condolmer, 1431-1447) |
Aveva una lupa nello stemma.
|
Amator Crucis
|
Felice V (antipapa)
(Amedeo VIII di Savoia, 1440-1449) |
Lo stemma dei Savoia è una croce.
|
De modicitate Lunae
|
Niccolò V
(Tommaso Parentuccelli, 1447-1455) |
Nasce a Sarzana, situata vicino a dove sorgeva la città romana di Luni.
|
Bos pascens
|
Callisto III
(Alfons de Borja y Cabanilles, 1455-1458) |
Nel suo stemma è raffigurato un bue che pascola.
|
De Capra et Albergo
|
Pio II
(Enea Silvio Piccolomini, 1458-1464) |
Fu segretario dei cardinali Capranica ed Albergatti.
|
De Cervo et Leone
|
Paolo II
(Pietro Barbo, 1464-1471) |
Paolo II era stato cardinale di san Marco (che ha per simbolo un leone alato) e commendatario della chiesa di Cervia.
|
Piscator minorita
|
Sisto IV
(Francesco della Rovere, 1471-1484) |
Francescano degli ordini minori, era inoltre figlio di un pescatore.
|
Praecursor Siciliae
|
Innocenzo VIII
(Giovanni Battista Cybo, 1484-1492) |
Visse alla corte del re di Sicilia.
|
Bos Albanus in portu
|
Alessandro VI
(Rodrigo Borgia, 1492-1503) |
Nel suo stemma è raffigurato un bue ed egli fu cardinale vescovo di Albano, prima, e di Porto-Santa Rufina, poi.
|
De parvo homine
|
Pio III
(Francesco Todeschini Piccolomini, 1503-1503) |
Il cognome Piccolomini deriva da "piccolo uomo" (in latino appunto parvo homine).
|
Fructus Jovis juvabit
|
Giulio II
(Giuliano della Rovere, 1503-1513) |
L'emblema di Giuliano della Rovere era una quercia, che, nell'antichità, veniva ritenuta albero sacro a Giove.
|
De craticula Politiana
|
Leone X
(Giovanni de' Medici, 1513-1521) |
Il padre di Leone X si chiamava Lorenzo, come il santo martirizzato sulla graticola. L'espressione politiana, invece, si collegherebbe ad Angelo Poliziano, di cui fu discepolo.
|
Leo Florentius
|
Adriano VI
(Adriaan Florenszoon Boeyens d'Edel, 1522-1523) |
Il suo secondo nome era "Florens".
|
Flos pilae
|
Clemente VII
(Giulio de' Medici, 1523-1534) |
Morì dopo aver mangiato un'amanita phalloides. Inoltre lo stemma della famiglia de' Medici presentava sei palle.
|
Hiacinthus medicorum
|
Paolo III
(Alessandro Farnese, 1534-1549) |
Il suo stemma aveva sei gigli.
|
De corona montana
|
Giulio III
(Giovanni Maria Ciocchi del Monte, 1550-1555) |
In riferimento al cognome "Del Monte" o anche al suo simbolo in cui compaiono monti e corone di alloro.
|
Frumentum floccidum
|
Marcello II
(Marcello Cervini, 1555-1555) |
Il suo pontificato durò circa tre settimane e nel suo stemma ci sono delle spighe.
|
De fide Petri
|
Paolo IV
(Gian Pietro Carafa, 1555-1559) |
Fu promotore del Tribunale della Fede.
|
Esculapii pharmacum
|
Pio IV
(Giovanni Angelo de' Medici, 1559-1565) |
Il motto sembra alludere al cognome de' Medici: Esculapio era infatti il dio protettore della medicina.
|
Angelus nemorosus
|
Pio V
(Michele Ghislieri, 1566-1572) |
L'aggettivo nemorosus, boscoso, indicherebbe il luogo di nascita (Bosco Marengo) del papa.
|
Medium corpus pilarum
|
Gregorio XIII
(Ugo Boncompagni, 1572-1585) |
Aveva nello stemma un mezzo drago e due sfere.
|
Axis in medietate signi
|
Sisto V
(Felice Peretti, 1585-1590) |
Il suo stemma è attraversato al centro da una banda rossa obliqua.
|
De rore coeli
|
Urbano VII
(Giovan Battista Castagna, 1590-1590) |
Urbano VII fu arcivescovo di Rossano, cittadina nella quale, secondo la tradizione, sarebbe scesa la manna dal cielo.
|
Motti successivi al 1590
Di seguito, i pontefici successivi al 1590:
Testo
|
A chi viene attribuito
|
Spiegazione proposta
|
De antiquitate Urbis
|
Gregorio XIV
(Nicola Sfondrati, 1590-1591) |
Era stato vescovo dell'antica Cremona, ma forse non era questo ciò che intendeva l'autore della profezia: Alfonso Ceccarelli, infatti, avrebbe scritto questo motto per il cardinale Girolamo Simoncelli, suo protettore e finanziatore, con allusione alla città di Orvieto (Urbs vetus, in latino), sua città natale.[6]
|
Pia civitas in bello
|
Innocenzo IX
(Giovanni Antonio Facchinetti, 1591-1591) |
Il motto indicherebbe il periodo storico, caratterizzato da numerose guerre.
|
Crux Romulea
|
Clemente VIII
(Ippolito Aldobrandini, 1592-1605) |
Nel suo stemma campeggia una croce romana.
|
Undosus vir
|
Leone XI
(Alessandro de' Medici, 1605-1605) |
Forse si riferisce alla brevità del suo pontificato.
|
Gens perversa
|
Paolo V
(Camillo Borghese, 1605-1621) |
Nello stemma della famiglia Borghese compare un basilisco, simbolo allegorico della perversione.
|
In tribulatione pacis
|
Gregorio XV
(Alessandro Ludovisi, 1621-1623) |
Nel corso del suo pontificato, Gregorio XV fu impegnato a sedare guerre e controversie politiche.
|
Lilium et rosa
|
Urbano VIII
(Maffeo Barberini, 1623-1644) |
Papa Urbano VIII era originario di Firenze, che ha un giglio rosso nello stemma, e il colore della rosa è il rosso.
|
Jucunditas crucis
|
Innocenzo X
(Giovanni Battista Pamphilj, 1644-1655) |
Eletto il 15 settembre 1644, l'indomani della festa dell'Esaltazione della Santa Croce.
|
Montium Custos
|
Alessandro VII
(Fabio Chigi, 1655-1667) |
Lo stemma di famiglia riporta sei monti, "custoditi" da una stella ad otto punte.
|
Sydus olorum
|
Clemente IX
(Giulio Rospigliosi, 1667-1669) |
La sua elezione avvenne nella camera dei cigni (olorum).
|
De flumine magno
|
Clemente X
(Emilio Altieri, 1670-1676) |
Fu incaricato da papa Urbano VIII di sovrintendere ai lavori di protezione del territorio di Ravenna dalle piene del fiume Po, il più lungo d'Italia.
|
Bellua insatiabilis
|
Innocenzo XI
(Benedetto Odescalchi, 1676-1689) |
Si fa riferimento al periodo storico che vedeva il potere nelle mani di Luigi XIV, noto per le innumerevoli conquiste e colonizzazioni. Luigi XIV fu inoltre in costante contrapposizione con papa Innocenzo XI. Aveva un leone nello stemma.
|
Poenitentia gloriosa
|
Alessandro VIII
(Pietro Ottoboni, 1689-1691) |
La sua elezione avvenne nel giorno di san Brunone, uno dei massimi penitenti della Chiesa.
|
Rastrum in porta
|
Innocenzo XII
(Antonio Pignatelli, 1691-1700) |
Il suo nome era Antonio Pignatelli del Rastrello, il cui palazzo era alle porte di Napoli.
|
Flores circundati
|
Clemente XI
(Giovanni Francesco Albani, 1700-1721) |
Il suo stemma era incorniciato da fiori.
|
De bona religione
|
Innocenzo XIII
(Michelangelo Conti, 1721-1724) |
Condannò numerose eresie.
|
Miles in bello
|
Benedetto XIII
(Pier Francesco Orsini, 1724-1730) |
Il suo pontificato fu caratterizzato da numerose guerre.
|
Columna excelsa
|
Clemente XII
(Lorenzo Corsini, 1730-1740) |
Questo papa è famoso per aver fatto realizzare la nuova facciata della basilica di san Giovanni in Laterano, la quale è formata da un imponente colonnato.
|
Animal rurale
|
Benedetto XIV
(Prospero Lambertini, 1740-1758) |
Durante il conclave lo stesso Lambertini si definì un asino per indicare la propria laboriosità.
|
Rosa Umbriae
|
Clemente XIII
(Carlo Rezzonico, 1758-1769) |
Durante il suo pontificato venne istituito l'ordine francescano, che ebbe la sua prima sede in Umbria.
|
Ursus velox
|
Clemente XIV
(Lorenzo Ganganelli, 1769-1774) |
Lo stemma della familia Ganganelli porta un orso che corre.
|
Peregrinus apostolicus
|
Pio VI
(Giovanni Angelo Braschi, 1775-1799) |
Prese la straordinaria decisione di visitare personalmente l'imperatore Giuseppe II a Vienna per tentare di arginare le sue riforme sociali e religiose. Spese gli ultimi due anni della sua vita in esilio, come prigioniero di Napoleone Bonaparte.
|
Aquila rapax
|
Pio VII
(Gregorio Barnaba Chiaramonti, 1800-1823) |
Questo papa fu arrestato da Napoleone durante il proprio pontificato. Il simbolo di Napoleone era un'aquila.
|
Canis et coluber
|
Leone XII
(Annibale della Genga, 1823-1829) |
Leone XII era definito fedele alla Chiesa come un cane, e prudente nei suoi attacchi come un serpente.
|
Vir religiosus
|
Pio VIII
(Francesco Saverio Castiglioni, 1829-1830) |
Il suo pontificato fu caratterizzato da marcato misticismo.
|
De balneis Ethruriae
|
Gregorio XVI
(Bartolomeo Alberto Cappellari, 1831-1846) |
Iniziò la vita religiosa nell'ordine dei camaldolesi, che fu fondato nel XIII secolo in Etruria (Toscana), in una località posta al centro di molte sorgenti. Fondò il Museo Gregoriano Etrusco.[13]
|
Crux de cruce
|
Pio IX
(Giovanni Maria Mastai-Ferretti, 1846-1878) |
Il suo pontificato vide l'unificazione italiana sotto i Savoia, dove alla croce papale si sostituì la croce sabauda.
|
Lumen in coelo
|
Leone XIII
(Gioacchino Pecci, 1878-1903) |
Nel suo stemma è raffigurata una cometa.
|
Ignis ardens
|
Pio X
(Giuseppe Sarto, 1903-1914) |
Per il suo sforzo contro il modernismo, tale da meritargli la canonizzazione.
|
Religio depopulata
|
Benedetto XV
(Giacomo Della Chiesa, 1914-1922) |
Il motto potrebbe riferirsi alla concomitanza fra prima guerra mondiale ed epidemia di influenza spagnola, le quali decimarono in particolar modo popolazioni di fede cristiana.
|
Fides intrepida
|
Pio XI
(Achille Ratti, 1922-1939) |
Il papa dalla fede intrepida fu colui che sfidò Stalin, Mussolini e Hitler. Nel 1937 pubblicò l'enciclica Mit brennender Sorge per denunciare il razzismo e l'antisemitismo nazista.
|
Pastor angelicus
|
Pio XII
(Eugenio Pacelli, 1939-1958) |
Il cognome Pacelli ricorda il latino Pax caeli, "pace del cielo". In vita fu soprannominato Pastor Angelicus e gli fu dedicato un cinedocumentario con questo titolo, in cui Pio XII recitò nel ruolo di se stesso.
|
Pastor et nauta
|
Giovanni XXIII
(Angelo Giuseppe Roncalli, 1958-1963) |
Nato da famiglia umile (pastor), fu patriarca di Venezia (nauta).
|
Flos florum
|
Paolo VI
(Giovanni Battista Montini, 1963-1978) |
Nel cui stemma pontificio comparivano tre gigli.
|
De medietate Lunae
|
Giovanni Paolo I
(Albino Luciani, 1978-1978) |
Il suo papato durò solo un mese lunare.
|
De labore solis
|
Giovanni Paolo II
(Karol Wojtyla, 1978-2005) |
Il termine labor, in latino, significa letteralmente "fatica, lavoro", ma, accostato a solis, può essere un sinonimo di eclissi. Il motto, pertanto, può essere tradotto come "Della fatica del sole" o "Dell'eclissi di sole". Karol Wojtyla nacque il 18 maggio 1920, giorno di un'eclissi solare parziale (non visibile, però, dal suo luogo di nascita, in quanto avvenuta sull'Oceano Indiano meridionale).[14] Parimenti, Wojtyla morì il 2 aprile 2005, un giorno però senza eclissi. Tuttavia, la sua salma fu esposta fino al successivo 8 aprile, giorno di un'eclissi solare ibrida, anch'essa però non visibile da Roma.[15] Altra interpretazione del motto equiparerebbe il movimento del sole ai suoi numerosi viaggi, che gli fecero girare tutto il mondo. Altre teorie giustificherebbero il motto con il fatto che Giovanni Paolo II nacque in un paese dell'est, localizzazione geografica dalla quale sorge il sole, ed altre si appoggerebbero al cosiddetto miracolo del sole di Fatima.
|
Gloria olivae
|
Benedetto XVI
(Joseph Ratzinger, 2005-2013) |
Questo motto potrebbe riferirsi alla data di nascita di Joseph Ratzinger, il 16 aprile 1927, giorno prima della festività di pasqua, il cui simbolo è l'ulivo. Parimenti, la prima pasqua di Ratzinger da pontefice avvenne il 16 aprile 2006, giorno del suo compleanno. Inoltre, il motto evoca il nome degli olivetani, un ramo dell'ordine benedettino.
|
Petrus Romanus
|
?
|
?
|
Profezia su Petrus Romanus
Il motto del 112º papa, Petrus Romanus, presagirebbe la fine della Chiesa e la distruzione di Roma.
Il nome Pietro Romano contraddice la consuetudine di non assumere il nome del primo papa, l'apostolo Pietro. Il nome è invece in linea con alcune coincidenze storiche, famose nell'immaginario collettivo, che vedono l'ultimo sovrano di una dinastia o di uno stato portare il nome del primo (ad esempio Romolo, come il primo re di Roma e come l'ultimo imperatore romano, o Umberto, come il fondatore della dinastia sabauda e come l'ultimo re d'Italia, o Carlo, come il fondatore del Sacro Romano Impero e come l'ultimo imperatore austro-ungarico).
Il termine Romano potrebbe indicare sia il nome, sia il suo luogo di origine (reale o simbolico), mentre la parola Petrus potrebbe semplicemente essere un sinonimo di papa. In questo caso si tratterebbe di un papa Romano II, in quanto papa Romano I regnò dall'agosto al novembre dell'897.
Alcuni[chi?] ipotizzano che il Pietro Romano di Malachia possa essere lo stesso Benedetto XVI, ritenendo che il pontificato di Giovanni Paolo II sia da dividere in due motti, prima e dopo l'attentato da parte di Mehmet Ali Ağca. C'è anche l'ipotesi secondo cui la profezia sul Petrus Romanus non sarebbe il motto di un papa, bensì la descrizione del pontificato di Benedetto XVI.
In caso contrario, non è chiaro se Gloria olivae e Petrus Romanus debbano essere intesi come pontefici consecutivi, poiché il testo non lo precisa. La risposta negativa a tale quesito è utilizzata dai sostenitori dell'autenticità (e dell'attendibilità) della profezia per sostenere che Joseph Ratzinger non è, alla luce di essa, il penultimo papa.
Un'ipotesi recente[di chi?] lascia pensare che Pietro Romano non sia riferito a un papa, bensì al cardinale camerlengo, la figura che amministra la Chiesa in assenza del papa, principalmente per morte del pontefice o in caso di rinuncia.
Fonte: Wikipedia
Il motto del 112º papa, Petrus Romanus, presagirebbe la fine della Chiesa e la distruzione di Roma.
Il nome Pietro Romano contraddice la consuetudine di non assumere il nome del primo papa, l'apostolo Pietro. Il nome è invece in linea con alcune coincidenze storiche, famose nell'immaginario collettivo, che vedono l'ultimo sovrano di una dinastia o di uno stato portare il nome del primo (ad esempio Romolo, come il primo re di Roma e come l'ultimo imperatore romano, o Umberto, come il fondatore della dinastia sabauda e come l'ultimo re d'Italia, o Carlo, come il fondatore del Sacro Romano Impero e come l'ultimo imperatore austro-ungarico).
Il termine Romano potrebbe indicare sia il nome, sia il suo luogo di origine (reale o simbolico), mentre la parola Petrus potrebbe semplicemente essere un sinonimo di papa. In questo caso si tratterebbe di un papa Romano II, in quanto papa Romano I regnò dall'agosto al novembre dell'897.
Alcuni[chi?] ipotizzano che il Pietro Romano di Malachia possa essere lo stesso Benedetto XVI, ritenendo che il pontificato di Giovanni Paolo II sia da dividere in due motti, prima e dopo l'attentato da parte di Mehmet Ali Ağca. C'è anche l'ipotesi secondo cui la profezia sul Petrus Romanus non sarebbe il motto di un papa, bensì la descrizione del pontificato di Benedetto XVI.
In caso contrario, non è chiaro se Gloria olivae e Petrus Romanus debbano essere intesi come pontefici consecutivi, poiché il testo non lo precisa. La risposta negativa a tale quesito è utilizzata dai sostenitori dell'autenticità (e dell'attendibilità) della profezia per sostenere che Joseph Ratzinger non è, alla luce di essa, il penultimo papa.
Un'ipotesi recente[di chi?] lascia pensare che Pietro Romano non sia riferito a un papa, bensì al cardinale camerlengo, la figura che amministra la Chiesa in assenza del papa, principalmente per morte del pontefice o in caso di rinuncia.