ATTENZIONE ALLE TRUFFE – 10 consigli utili per la vostra sicurezza in casa
Vivere tranquillamente la
propria vita: un diritto di tutti che la collettività deve garantire in
particolare ai più deboli. È perciò necessario tutelare la serenità di chi, per
età, solitudine o altro può essere più facilmente vittima di inganni e raggiri.
Purtroppo la cronaca ci narra dolorosi episodi in cui gli anziani, soprattutto,
vedono tradita la loro buona fede da truffatori senza scrupoli. In questi casi
la prevenzione si basa su alcune semplici cautele, sono regole facili da capire
e da ricordare, in grado di ridurre le probabilità di essere oggetto di raggiri
o violenze, aiutano anche a combattere la microcriminalità.
Prima di aprire la porta, guardate sempre
attraverso lo spioncino. Fate entrare solamente chi conoscete.
Se non conoscete bene chi vi chiede di entrare
in casa, o se non avete capito chi è, mettete la catena prima di aprire la
porta.
Non ritirate personalmente i messaggi e le
comunicazioni. Fateli lasciare nella buca delle lettere.
Le divise e i tesserini di riconoscimento non
sono una garanzia assoluta. Siate sempre prudenti e, se avete dei dubbi,
telefonate all'Ente a cui l'estraneo dice di appartenere.
Se l'estraneo dice di essere un tecnico
(l'uomo del gas, della luce, dell'acqua...) e non l'avete chiamato voi,
chiedete il numero di telefono della sua azienda e telefonate prima di
farlo entrare.
Non date confidenza agli sconosciuti,
soprattutto a chi vi propone un affare o vi offre dei servizi. Se volete
farvi affilare un coltello, aggiustare un ombrello, o farvi fare altri
lavori da un ambulante, chiedete sempre quanto vi verrà a costare.
Le Associazioni benefiche non fanno raccolte
di fondi bussando alla porta delle case. Se siete volete contribuire ad
aiutare un Ente benefico, non data soldi a sconosciuti, ma chiedete il suo
indirizzo, controllate che sia corretto e fate un versamento mediante la
posta o la banca.
Se qualcuno vi propone di cambiare del denaro
contante, per un motivo o per l'altro, non credetegli: è una truffa.
Se andate a fare la spesa o al mercato
ricordatevi sempre di tenere chiusa la borsa. Quando possibile è
preferibile tenere la borsa contro l'addome. Non mettete mai soldi o
documenti nelle tasche esterne degli indumenti.
Se subite un tentativo di furto o di truffa,
sporgete sempre e comunque denuncia, anche se contro ignori. La vostra
denuncia servirà a proteggere meglio voi stessi ed altri come voi.